Il break up, o tempo di rottura del film lacrimale, è un test che permette di valutare la stabilità della lacrima.
In condizioni normali la lacrima costituisce uno strato sottile e uniforme di liquido che ricopre la cornea, assicurando protezione e nutrimento.
Un’alterazione della componente lipidica della lacrima ne aumenta l’evaporazione e provoca una precoce rottura dello strato di liquido dopo l’ammiccamento delle palpebre.
COME SI ESEGUE?
Il film lacrimale può essere reso visibile sotto luce blu cobalto alla lampada a fessura, dopo averlo colorato con fluoresceina.
L’esaminatore colora con fluoresceina il fornice congiuntivale del paziente e lo invita ad ammiccare più volte, affinché lo strato di fluoresceina si distribuisca in modo completo e uniforme.
Il paziente viene invitato a mantenere gli occhi aperti per 10 secondi senza ammiccare, mentre il medico osserva il film lacrimale alla lampada a fessura con luce con filtro blu e misura dopo quanto tempo si rompe il film lacrimale.
Se il film lacrimale si rompe rivelando un punto di essiccamento prima del trascorrere di 10 secondi, si è in presenza di un film lacrimale instabile, che è caratteristico di un eccesso di evaporazione.
A COSA SERVE?
Il break up time permette di rilevare l’eccessiva evaporazione come causa dell’occhio secco.