LA CHERATITE
La cheratite è un’infiammazione della cornea, ossia quel tessuto trasparente che costituisce la porzione anteriore del bulbo oculare e che ha funzione di lente.
La cornea è una struttura molto importante nel meccanismo della visione, poiché la comparsa di qualunque opacità o alterazione della forma influisce sulla qualità della visione.
Cause
La cheratite può comparire per diverse ragioni.
Distinguiamo cheratiti che hanno una natura esclusivamente infiammatoria, e altre che sono causate da infezioni.
Cheratiti non infettive
Le cheratiti non infettive possono essere causate da:
Cheratiti infettive
Le cheratiti infettive possono essere causate da virus, batteri, protozoi e funghi.
Sintomi
La comparsa della cheratite provoca arrossamento dell’occhio, lacrimazione, dolore, riduzione della vista, comparsa di una lesione di colore biancastro sulla cornea nel caso in cui si formi un ascesso della cornea.
Diagnosi
La diagnosi di cheratite viene posta attraverso la visita oculistica, esaminando l’occhio con la lampada a fessura.
Nelle cheratiti infettive può essere necessario eseguire un prelievo di tessuto corneale, per eseguire un esame colturale o un esame di ricerca virologica (Polomerase Chain Reaction), al fine di identificare il microorganismo che ha prodotto l’infezione e di intraprendere la terapia appropriata.
Terapia
La terapia della cheratite varia in ragione della causa che ha prodotto la malattia.
Nelle cheratiti infiammatorie causate da occhio secco, blefarite o anomalie della chiusura delle palpebre, è necessario innanzitutto curare queste malattie e utilizzare lubrificanti in collirio, gel o pomate, antinfiammatori ed eventualmente il bendaggio o l’utilizzo di lente a contatto per favorire la riepitelizzazione della cornea.
Nella cheratite neurotrofica si deve utilizzare terapia con lubrificanti in collirio, gel o pomate, antinfiammatori ed eventualmente il bendaggio o l’utilizzo di lente a contatto per favorire la riepitelizzazione o la chiusura di ulcere.
Nei casi più seri si possono utilizzare i nuovi farmaci contenenti fattori di crescita nervosi o ricorrere all’intervento di tarsorrafia.
Nelle cheratiti infettive si deve intraprendere una terapia efficace volta a combattere l’agente infettante.
Queste terapie prevedono l’utilizzo di farmaci per uso locale, in colliri o pomate, a volte associate a farmaci per via sistemica.
Sono terapie di lunga durata e richiedono frequenti visite di controllo.
Se la cheratite provoca la comparsa di opacità della cornea che riducono in maniera importante l’acuità visiva, si può ricorrere a un intervento di trapianto di cornea per restaurare una funzione visiva adeguata.
Specialista del benessere degli occhi a Milano e Tradate: visite oculistiche, esami specialistici, interventi chirurgici e approccio personalizzato sul paziente per la migliore cura possibile.
Specialista del benessere degli occhi a Milano e Tradate: visite oculistiche, esami specialistici, interventi chirurgici e approccio personalizzato sul paziente per la migliore cura possibile.