La presbiopia è una condizione fisiologica dell’invecchiamento.
Essa consiste nell’incapacità di mettere a fuoco gli oggetti vicini.
Cause
Le persone giovani possono vedere nitidamente da lontano e da vicino poiché l’occhio è capace di modificare la curvatura del cristallino: tale processo si definisce accomodazione.
Con l’età si verifica un progressivo indurimento e aumento delle dimensioni del cristallino, che rende progressivamente meno efficace il meccanismo dell’accomodazione.
A partire da 40-45 anni può divenire difficile vedere nitidamente gli oggetti vicini.
Questo fenomeno si accentua fin verso i 60 anni, quando la capacità di accomodare è completamente esaurita.
In tale condizione non è più possibile eseguire attività da vicino come leggere, cucire o guardare il PC.
Diagnosi
La diagnosi della presbiopia viene eseguita con una visita oculistica in cui il medico valuta l’incapacità di mettere a fuoco gli oggetti vicini.
Correzione della presbiopia
La presbiopia può essere corretta con occhiali per lettura.
Per ovviare alla necessità di cambiare occhiali nella visione da lontano e da vicino si possono utilizzare lenti multifocali.
La correzione laser della sola presbiopia non dà risultati soddisfacenti; tuttavia, la correzione laser è efficace se la presbiopia si associa all’ipermetropia.
E’ possibile correggere la presbiopia con l’impianto di lenti multifocali anche durante l’intervento di cataratta.