L’ASTIGMATISMO

L’astigmatismo è un difetto refrattivo che si verifica quando la cornea presenta curvature diverse lungo gli assi principali assumendo un forma ellissoidale.
In questo caso le immagini degli oggetti che vediamo non generano un solo fuoco ma due. (fig. 1 e 2).
Solo uno dei due fuochi può collocarsi sulla retina, l’altro può collocarsi davanti o dietro.
Le immagini prodotte in un occhio astigmatico sono sfuocate e con un certo grado di deformazione.
L’astigmatismo spesso si associa a miopia o a ipermetropia.

Prevenzione dell’astigmatismo
In alcuni casi la comparsa dell’astigmatismo può essere la conseguenza di una patologia degenerativa, in cui la cornea tende ad assottigliarsi e a perdere le propria regolarità geometrica: il cheratocono o la degenerazione corneale pellucida.
E’ sempre consigliabile eseguire una topografia corneale, una volta riscontrato un astigmatismo, per escludere queste condizioni patologiche, in particolare se l’astigmatismo aumenta nel tempo e si associa a miopia.

Come correggere l’astigmatismo
E’ possibile correggere l’astigmatismo con occhiali, con lenti a contatto, con la chirurgia refrattiva laser o con l’impianto di lenti intraoculari toriche.

Fig.1
Fig.2

RISOLVI SUBITO IL TUO PROBLEMA AGLI OCCHI

MI PRENDO CURA DELLA VISTA DA OLTRE 27 ANNI
PRENOTA ORA IL TUO APPUNTAMENTO A MILANO
O CHIAMAMI PER UN APPUNTAMENTO A TRADATE

Specialista del benessere degli occhi a Milano e Tradate: visite oculistiche, esami specialistici, interventi chirurgici e approccio personalizzato sul paziente per la migliore cura possibile.


Copyright ©2017 Dott. Paolo Garimoldi. Tutti i diritti riservati.

Specialista del benessere degli occhi a Milano e Tradate: visite oculistiche, esami specialistici, interventi chirurgici e approccio personalizzato sul paziente per la migliore cura possibile.


Copyright ©2017 Dott. Paolo Garimoldi. Tutti i diritti riservati.