Skip to main content

Tag: cross linking

UN NUOVO INTERVENTO PER MIGLIORARE LA VISTA DEI PAZIENTI CON CHERTOCONO

Il cheratocono è una malattia non infiammatoria della cornea in cui un difetto strutturale delle fibre collagene ne provoca un progressivo assottigliamento e una perdita della regolarità geometrica.

La malattia insorge in età infantile o più frequentemente durante l’adolescenza ed evolve fino all’età di 35-40 anni per poi arrestarsi.

A seconda del grado di evoluzione si ha una compromissione più o meno grave della funzione visiva: persone affette da forme lievi ottengono una buona qualità visiva con l’utilizzo di occhiali, forme più evolute necessitano di lenti a contatto costruite specificatamente, quelle più gravi devono essere trattate con il trapianto lamellare della cornea.

Disponiamo ormai da 20 anni di un trattamento, il cross linking corneale che permette di arrestare la progressione della malattia. Con questa metodica è possibile stabilizzare la situazione al momento in cui essa viene eseguita, tuttavia vi sono pazienti che si sottopongono al trattamento di cross linking quando presentano una qualità visiva ormai non più soddisfacente.

La moderna e più sofisticata tecnologia diagnostico/terapeutica ci viene oggi in aiuto permettendo di abbinare al cross linking un trattamento laser minimale, chiamato PTK transepiteliale, che regolarizza la superficie della cornea ottenendo oltre alla stabilizzazione della malattia un miglioramento della qualità visiva. Tale procedura non è eseguibile in tutti i casi ma è indicata per quei cheratoconi che conservano un certo spessore corneale. A differenza della chirurgia refrattiva laser, questa metodica non mira ad eliminare gli occhiali ma a migliorare la qualità visiva dei pazienti con cheratocono anche conservando gli occhiali.

IL CROSS LINKING CORNEALE

IL CROSS LINKING CORNEALE

Il cross linking corneale è il trattamento d’elezione per i pazienti affetti da cheratocono che conservano una buona funzione visiva con occhiali o lenti a contatto e che presentano una malattia che è ancora in una fase evolutiva. Il cheratocono è una degenerazione non infiammatoria della cornea. Questa malattia provoca un assottigliamento e la per la perdita della regolarità geometrica della cornea con peggioramento della qualità visiva.

E’ una malattia caratterizzata da una progressione, può comparire nei bambini o negli adolescenti ed evolve nel tempo stabilizzandosi non oltre i 35/40 anni di età. Oggi abbiamo a disposizione un trattamento chiamato cross linking corneale che, sfruttando una reazione chimica prodotta dall’eccitazione di una vitamina, la riboflavina, irraggiata con luce infrarossa, crea dei legami tra le fibre della cornea arrestando il processo di sfiancamento.

Nel corso degli anni alla tecnica proposta per prima, che prevede l’asportazione dell’epitelio corneale, tecnica Epi Off, si sono affiancate tecniche che permettono di conservare l’epitelio corneale, Epi On con iontoforesi e sono stati introdotti metodi di irraggiamento con più alta intensità e con energia fornita con erogazione continua a o in modalità intermittente, pulsata.

Queste evoluzioni hanno reso altamente versatile, efficace e sicuro il trattamento di cross linking consentendo di trattare efficacemente il cheratocono nelle molteplici condizioni in cui la malattia può manifestarsi.

kocaeli web tasarım firmaları istanbul web tasarım firmaları ankara web tasarım firmaları izmit web tasarım firmaları gebze web tasarım firmaları izmir web tasarım firmaları kıbrıs web tasarım firmaları