L’ORZAIOLO

L’orzaiolo è un’infezione della ghiandola di Zeiss, una piccola ghiandola che secerne il sebo in corrispondenza di un follicolo pilifero delle ciglia.

Cause
L’orzaiolo si sviluppa in seguito a una colonizzazione batterica del bordo della palpebra.
La blefarite è la condizione predisponente in cui più facilmente può svilupparsi l’orzaiolo. Nella blefarite (un’infiammazione del bordo palpebrale), infatti, vi è la colonizzazione del follicolo pilifero delle ciglia da parte di un acaro, il Demodex Brevis, che è veicolo di batteri.

Sintomi
L’orzaiolo si presenta come una piccola area rilevata e arrossata del bordo della palpebra, al centro della quale può comparire un punto giallo contenente pus.
La palpebra è dolente, in particolar modo al tatto.

Diagnosi
La diagnosi di orzaiolo viene posta durante la visita oculistica attraverso l’esame della palpebra con la lampada a fessura.

Terapia
La terapia dell’orzaiolo consiste nell’applicazione sulla zona della palpebra interessata di pomate contenenti antibiotici e antinfiammatori.
Inoltre, occorre applicare sulla palpebra impacchi caldo umidi per favorire la colliquazione della raccolta purulenta.

Orzaiolo

RISOLVI SUBITO IL TUO PROBLEMA AGLI OCCHI

MI PRENDO CURA DELLA VISTA DA OLTRE 27 ANNI
PRENOTA ORA IL TUO APPUNTAMENTO A MILANO
O CHIAMAMI PER UN APPUNTAMENTO A TRADATE

Specialista del benessere degli occhi a Milano e Tradate: visite oculistiche, esami specialistici, interventi chirurgici e approccio personalizzato sul paziente per la migliore cura possibile.


Copyright ©2017 Dott. Paolo Garimoldi. Tutti i diritti riservati.

Specialista del benessere degli occhi a Milano e Tradate: visite oculistiche, esami specialistici, interventi chirurgici e approccio personalizzato sul paziente per la migliore cura possibile.


Copyright ©2017 Dott. Paolo Garimoldi. Tutti i diritti riservati.